CENNI STORICI
Lo Xoloitzcuintle o Xoloitzcuintli, conosciuto in Italia come cane nudo messicano, è una razza molto antica, le prime tracce risalgono a 3,500 anni fa in nord e centro America. Statue di ceramica raffiguranti Xolo sono state rinvenute nelle tombe di Colima in Messico. Ora andiamo ad approfondire la storia di questa razza; lo Xoloitzcuintle era il cane prediletto della civiltà Azteca, infatti Xolotl era il dio dei lampi e colui che aiutava i morti nel loro viaggio verso Mictlan, il mondo sotterraneo; Invece “itzcuintli” era il termine Azteco per dire cane. Lo Xolo per gli Aztechi era il paggio dei morti, fedele compagno di vita del padrone che veniva sacrificato alla morte di quest’ultimo per accompagnarlo nel viaggio verso il mondo sotterraneo. Sfortunata era la sorte di questi Xolo che venivano sacrificati per rituali pagani o seppelliti vivi nella tomba del padrone. Gli Xolo erano fieri compagni di vita, utilizzati dagli Aztechi come catalizzatori per le malattie; infatti la leggenda vuole che dopo 4 giorni che il malato dormiva con lo Xolo la malattia e i dolori venivano trasferiti al cane; in realtà lo Xolo ha una temperatura corporea molto più elevata rispetto agli altri cani e a noi esseri umani e grazie a questo aiutava a curare reumatismi, cervicale coliche e artriti. Gli Xolo sono entrati anche nel cuore di famosi pittori Messicani tra cui Frida Kahlo e Diego Rivera che hanno dedicato varie tele a questa razza meravigliosa.
CARATTERISTICHE
Iniziamo dicendo che lo Xolo esiste sia nella tipologia “hairless” (senza pelo) sia nella tipologia “coated” (con il pelo), il gene responsabile dell’assenza di pelo è dominante ma tuttavia alcuni cuccioli nascono con il pelo. L’accoppiamento tra due cani senza pelo stimola la comparsa di un gene letale che colpisce il 25% dei cuccioli omozigoti, infatti vengono riassorbiti nel ventre materno e il risultato sarà solamente una cucciolata meno numerosa. Considerando la rarità della razza è permesso l’accoppiamento tra Xolo con pelo e Xolo nudo.
Esistono 3 taglie: varietà standard (da 46 a 60 cm al garrese), varietà media (da 36 a 45cm al garrese), varietà miniatura (da 25 a 35cm al garrese).
Dal punto di vista morfologico lo Xoloitzcuintle è un cane dalle proporzioni armoniose e un ottima muscolatura. Il cranio è a forma di cuneo con orecchi lunghi ed eleganti ricordano quelli di un pipistrello (nella varietà con pelo possono avere orecchi cadenti). Il collo è snello, muscoloso e molto elegante, il corpo è ben costruito con una dorsale solida e una groppa inclinata di circa 40°. Gli arti sono lunghi senza un eccessiva angolazione che permette un movimento fluido ed elegante. La dentatura nella varietà senza pelo può avere delle mancanze di incisivi, canini, premolari o molari ma con chiusura a forbice o tenaglia;ma nella varietà con il pelo la dentatura deve essere completa e con chiusura a forbice o tenaglia. geneticamente l’assenza di pelo è strettamente collegata all’assenza di denti. La pelle è molto liscia e gradevole al tatto, sono preferiti monocolori solidi ma possono esserci pezzature di qualsiasi colore; nella varietà con il pelo può esserci qualsiasi colore o combinazione di colori.
CARATTERE
Lo Xoloitzcuintle essendo una razza molto antica che è arrivata sino ai giorni nostri grazie alla salvaguardia di amanti della razza ha un carattere abbastanza schivo verso gli estranei, come dargli torto visto che per centinaia di anni sono stati usati come sacrifici per le divinità; lo Xolo nella taglia standard veniva anche usato come cane da guardia. ha un legame molto profondo con il padrone e non esiterebbe a difenderlo in situazioni di pericolo, con i familiari è molto dolce ed educato, ma a volte non posso negare che non sia testardo e caparbio. Grazie anche ai vari utilizzi di questa razza posso affermarvi che è un cane molto territoriale che non gradisce molto la presenza di estranei in casa o giardino, a meno che non ci sia presente il padrone per rassicurarlo che va tutto bene, altrimenti non esiterebbe a scacciare l’intruso. Lo Xolo convive amichevolmente con altri cani della stessa razza, ma naturalmente possono nascere delle piccole dispute su chi è il soggetto predominante. Lo Xolo è adatto per tutta la famiglia, basta insegnargli il giusto comportamento.
Lo Xolo è un cane che ama stare all’aperto, soprattutto nelle giornate soleggiate dove passa ore a prendere il sole, infatti lo Xolo si abbronza proprio come noi e come noi ha bisogno di una protezione solare (in crema). Per quanto riguarda la manutenzione giornaliera lo Xolo, soprattutto la taglia standard ha bisogno di fare movimento come ad esempio una lunga passeggiata o una bella corsa in giardino. Invece, per quanto riguarda la cura settimanale io consiglio un bagno con prodotti a PH neutro accompagnati da un massaggio con una spugna abrasiva per rimuovere la pelle morta e spalmare su tutto il corpo la crema idratante protettiva e nei mesi estivi una crema idratante e protettiva contro i raggi solari. Per lo Xolo con il pelo invece il bagno può essere fatto mensilmente (non è vero che i cani si devono lavare 1 o massimo 2 volte l’anno!) con shampoo per cani.
I nostri cuccioli di Xoloitzcuintle, ovvero il cane nudo messicano, vengono ceduti dopo i 70 giorni di età muniti di libretto sanitario, microchip, vaccino, sverminati, iscrizione all'anagrafe canina e naturalmente con pedigree ENCI. Dal 2020 abbiamo iniziato ad applicare il programma bio-sensor ai cuccioli dai 3 giorni di vita fino alla consegna del cucciolo alla nuova famiglia con ottimi risultati.
STANDARD DI RAZZA
FCI Standard N° 234 / 16.02.2011
XOLOITZCUINTLE (Varietà senza pelo e Varietà con pelo) ORIGINE: Messico
DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 13.10.2010
UTILIZZAZIONE Standard Cane da guardia Medio Cane da guardia Miniatura Cane da compagnia CLASSIFICAZIONE F.C.I.: Gruppo 5 Cani di tipo Spitz e di tipo primitivo Sezione 6 Cani di tipo primitivo Sezione 6 Tipo primitivo Senza prova di lavoro Senza prova di lavoro
PREAMBOLO: Il gene responsabile dell’assenza del pelo è dominante. Tuttavia
alcuni cuccioli nascono con il pelo. L’incrocio tra due cani senza pelo produrrà un
minor numero di cuccioli con il pelo, pertanto si preferisce questo metodo. È stato
comprovato che questo modo di procedere mantiene e migliora la qualità della razza.
Incrociando due cani senza pelo fra di loro, si stimola la comparsa di un gene letale che
colpisce il 25% dei cuccioli omozigoti, e pertanto bisogna fare molta attenzione.
Considerando la rarità della razza, e la difficoltà di alcuni allevatori che devono
percorrere lunghe distanze per procurarsi soggetti adatti all'allevamento, e con lo scopo
di provvedere a una diversità genetica, è permesso usare dei Xoloitzcuintle con pelo,
ben costruiti, solo per l’allevamento, ma mai per le esposizioni di bellezza.
L’accoppiamento fra due Xoloitzcuintle con pelo non è permesso.
I Xoloitzcuintle con pelo, usati a scopo riproduttivo, devono avere genitori iscritti al
libro delle origini, con almeno una generazione di Xoloitzcuintle che sia il risultato
dell’accoppiamento della varietà senza pelo con varietà senza pelo.
Nel Messico Preispanico, la carne del Xoloitzcuintle or Xoloitzcuintli nella lingua
Nahuatl era considerata una delicatezza. Gli indigeni messicani ne mangiavano durante
cerimonie speciali come un rituale della loro religione; così la razza perse un gran
numero di esemplari, rischiando l’estinzione.
La Federazione Cinofila Messicana “Canofila Mexicana” ha riscattato questa razza
autoctona e utilizza un Xoloitzcuintle nel suo logo dal 1940.
BREVE CENNO STORICO L’origine di questi cani è antichissima. Gli indigeni, in
cerimonie speciali, si nutrivano delle loro carni, che erano molto ricercate. Gli
Xoloitzcuintli nella lingua Nahuatl, o Xoloitzcuintle in spagnolo, erano considerati una
testimonianza vivente del dio “Xolotl” da cui, evidentemente, deriva il nome della
razza. La sua missione era di guidare le anime dei defunti fino alla loro dimora eterna.
La varietà senza pelo di questa razza è anche conosciuta con il nome Cane nudo del
Messico. La varietà col pelo era conosciuta dagli indigeni con il nome “itzcuintle.” ASPETTO GENERALE
Varietà senza pelo : è un cane molto attraente; la sua più importante caratteristica è la
completa, o quasi, mancanza di pelo, con una pelle liscia e morbida. Il suo corpo ha
proporzioni armoniose, il torace è ampio, costole ben cerchiate, gli arti e la coda lunghi.
Varietà con pelo: è un cane molto attraente, completamente ricoperto di pelo, con le
stesse proporzioni armoniose della varietà senza pelo. Il pelo può essere di qualsiasi
colore, lunghezza e tessitura. Il suo corpo è ben proporzionato con torace ampio, costole
ben cerchiate, arti e coda lunga.
PROPORZIONI IMPORTANTI
Il corpo, misurato dalla punta della spalla alla punta della natica, e dal più alto punto del
garrese fino a terra, è leggermente più lungo che alto : approssimativamente 10 : 9
Le femmine possono essere un po’ più lunghe dei maschi, data la loro funzione
riproduttiva.
Il cranio e il muso hanno all’incirca la stessa lunghezza.
COMPORTAMENTO – CARATTERE
Lo Xoloitzcuintle è un cane silenzioso, tranquillo, allegro, attento e intelligente,
diffidente con gli estranei. È un buon cane da guardia, ed eccellente cane da
compagnia. Mai aggressivo.
TESTA
REGIONE DEL CRANIO
Cranio è di tipo lupoide; ampio e forte, a forma di cuneo. Visto da sopra è ampio
ed elegante; si restringe gradatamente verso il muso. La protuberanza
occipitale è poco marcata. Le linee superiori cranio facciali sono quasi
parallele.
Stop leggero ma chiaramente definito.
REGIONE DEL MUSO
Tartufo deve essere molto scuro nei soggetti scuri; può essere marrone o rosa in
quelli color bronzo, rosa o marrone in quelli biondi, e macchiata nei cani
pezzati.
Muso visto di lato, il muso è diritto, e la mascella superiore e inferiore sono
molto forti
Labbra tese e strettamente aderenti
Mascelle Denti
Xoloitzcuintle senza pelo: mascelle forti. Gli incisivi devono chiudersi
perfettamente a forbice, con gli incisivi superiori che si sovrappongono
agli inferiori; la faccia interna degli incisivi superiori deve toccare la
faccia esterna degli incisivi inferiori, dando forma quadrata alla mascella.
Una chiusura a tenaglia, con le estremità che si toccano è pure permessa.
3
L’assenza di qualche incisivo, canino, premolare e molare non dovrebbe
essere penalizzata, così come denti ruotati, dato che molti cani non
hanno radici profonde. Geneticamente, l’assenza di pelo è strettamente
legata all’assenza di denti.
Xoloitzcuintle con pelo: è richiesta una dentatura completa con chiusura a forbice
o a tenaglia.
La lingua è generalmente rosa, però può avere macchie nere, di forma
rotonda o formanti strisce, il che è una particolare caratteristica della
razza. La lingua è sempre tenuta all’interno della bocca.
Guance sviluppate leggermente
Occhi di media misura, a forma di mandorla, con espressione sveglia e molto
intelligente. Il colore degli occhi varia, armonizzandosi con quello della
pelle, nei toni del nero, marrone, castano e ambra o giallo. È preferito il
colore più scuro possibile, e ambedue gli occhi dello stesso colore. Le
palpebre sono ben pigmentate di nero, marrone o grigio nei cani scuri.
Le palpebre chiare o rosa nei cani chiari sono permesse, senza però siano
desiderate
Orecchi
Varietà senza pelo gli orecchi sono lunghi, larghi ed espressivi, molto eleganti e di
fine tessitura; ricordano gli orecchi del pipistrello. In attenzione,
dovrebbero essere eretti, formando col loro asse un angolo da 50 a 80
gradi sull’orizzontale.
Varietà con pelo gli orecchi sono lunghi, larghi ed eleganti. Possono essere eretti
o cadenti. Qualsiasi posizione è accettabile. In attenzione, gli orecchi
devono essere portati nella stessa posizione.
COLLO Portato alto. Profilo superiore leggermente arcuato. Proporzionatamente
lungo. Snello, flessuoso, molto muscoloso e molto elegante. La pelle del
collo è ferma, elastica, ben aderente, senza giogaia. I cuccioli presentano
pieghe che spariscono con l’età.
CORPO fortemente costruito
Dorso la linea superiore del dorso appare perfettamente diritta e orizzontale
Rene forte e muscoloso
Groppa: dal profilo leggermente arcuato con una inclinazione di circa 40°
sull’orizzontale.
Torace visto di lato, lungo e disceso fino ad arrivare al gomito. Le costole sono
cerchiate leggermente, ma mai piatte. Visto dal davanti il petto è
adeguatamente ampio. La punta dello sterno non sporge.
Linea inferiore/Ventre la linea inferiore è elegante. Ventre muscoloso, e
moderatamente retratto
CODA lunga, sottile e può avere qualche pelo irsuto; si assottiglia dalla radice
alla punta nella varietà senza pelo; è completamente ricoperta di pelo
nella varietà con pelo. In movimento è levata a curva, senza mai toccare
il dorso. A riposo pende e termina con un leggero uncino. Talvolta la
coda è piazzata fra le gambe per il freddo, oppure questo può essere
considerato segno di timidezza. La coda deve arrivare fino al garretto. Deve presentarsi come un prolungamento della groppa quando il cane è a
riposo.
ARTI
ARTI ANTERIORI
Spalle piatte e muscolose, con buona angolazione scapolo-omerale, che
permette un passo lungo, sciolto ed elegante
Gomiti: forti. Sono strettamente aderenti al torace, mai rivolti in fuori
Avambraccio: visti dal davanti, gli arti anteriori sono diritti, verticali,
perpendicolari al terreno.
Piedi anteriori:sono di media lunghezza (piede di lepre), con dita, arcuate e fermamente
serrate; possono presentare corti peli irsuti nel Xoloitzcuintle senza pelo,
ed essere ricoperti di pelo nella varietà con pelo. Le unghie sono nere in
soggetti scuri, più chiare in quelli color bronzo e biondi. Le unghie vanno
tagliate. I cuscinetti sono duri e resistenti su qualsiasi tipo di terreno. Le
membrane interdigitali sono ben sviluppate. Gli speroni devono essere
tolti su tutti e quattro gli arti, tranne nei soggetti che vivono in Paesi
dove la legge non lo permette.
ARTI POSTERIORI
Aspetto generale: I posteriori devono essere forti e ben muscolosi. Visti dal dietro, sono
assolutamente diritti e paralleli e mai stretti. . Le articolazioni coxofemorale, femoro-tibiale, e tibio-tarsica sono adeguatamente ampie per
permettere un libero, forte movimento degli arti.
Ginocchio: moderatamente angolato
Garretto: i garretti vaccini devono essere fortemente penalizzati
Piedi posteriori: come gli anteriori.
ANDATURA conformemente alle sue angolazioni, il cane ha un passo lungo,
elegante, elastico; il trotto è svelto e fluente, con la testa e la coda portate
alte.
PELLE
Varietà senza pelo : data la completa mancanza di pelo, la pelle di questa razza assume
una grande importanza. È liscia, molto delicata al tatto e sembra più
calda, risultato questo di una emanazione di calore diretta, non avendo
pelo; tuttavia la temperatura del corpo è la stessa che negli altri cani che
l’hanno.
A differenza delle razze che hanno pelo, nelle quali il calore si disperde
attraverso una ventilazione naturale, la pelle richiede più cure, perché
manca di naturale protezione contro i rischi delle esposizioni al sole e le
avversità delle condizioni meteorologiche. Le accidentali cicatrici non
sono penalizzate. Il cane traspira ai piedi (attraverso i cuscinetti e
membrane interdigitali) ed è per questo che, tranne che nelle calure
estreme, difficilmente ansima. Deve essere esente da evidenti problemi
cutanei. Varietà con pelo: la pelle nella varietà con pelo è morbida e deve essere completamente
coperta di pelo
MANTELLO
PELO
Varietà senza pelo: la particolarità più importante in questa razza è la completa
mancanza di pelo sul corpo (Cane pelato o Nudo). Tuttavia presenta
qualche pelo irsuto, corto e spesso, di qualsiasi colore, sulla fronte e la
nuca. Questi peli non devono mai essere più lunghi di 2,5 cm e mai
devono formare un ciuffo lungo e morbido. Si trova spesso un po’ di pelo
ruvido sui piedi e all’estremità della coda, ma la sua assenza in questi
punti, non va penalizzata.
Varietà con pelo :questa varietà di Xoloitzcuintle presenta pelo su tutto il corpo. Ci si
può aspettare che sia scarso sul ventre e nella parte interna degli arti
posteriori. Il pelo può essere di qualsiasi lunghezza o tessitura, e ricopre
l’intero corpo.
COLORE
Varietà senza pelo: sono preferiti i monocolori uniformi e scuri. La tonalità comprende
il nero, grigio nerastro, grigio ardesia, grigio scuro, rossiccio, fegato,
bronzo o biondo. Ci possono essere pezzature di qualsiasi colore, anche
macchie bianche, o tricolori.
Varietà con pelo: può avere qualsiasi colore o combinazione di colori in tonalità
diverse.
TAGLIA
Ci sono tre taglie sia per i maschi che per le femmine:
Varietà Standard: da 46 a 60 cm - tolleranza di + 2 cm in cani di qualità superiore
Varietà Media da 36 a 45 cm -
Varietà Miniatura da 25 a 35 cm
DIFETTI Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerato difetto e
la severità con cui va penalizzato deve essere proporzionata alla sua gravità e agli effetti
sulla salute e il benessere del cane.
• Testa molto ampia
• Pelle rilasciata, non aderente, o con pieghe in cani adulti
• Pelle del collo non aderente, rilasciata o con pieghe in cani adulti
• Eccesso di giogaia
• Occhi di colore chiaro, rotondi e sporgenti
• Dorso insellato (lordosi) o arcuato ( cifosi)
• Groppa scoscesa
6
• Garretti eccessivamente vaccini
• Coda strettamente arrotolata sul dorso
• Coda corta
• Piedi piatti
DIFETTI GRAVI
• Corpo lungo e stretto con gambe corte
DIFETTI ELIMINATORI
• Aggressività o eccessiva timidezza
• Qualsiasi cane che presenti, in modo evidente, anomalie d’ordine fisico o
comportamentale, sarà squalificato.
• Cani atipici
• Enognatismo o prognatismo sia nella varietà senza pelo che con pelo
• Cane con chiusura non corretta, che denota una non corretta posizione delle
mascelle
• Lingua sporgente
• Occhi blu o tracce di blu negli occhi
• Orecchi tagliati o pendenti nella varietà senza pelo
• Coda tagliata
• Pelo su qualsiasi parte del corpo, nella varietà senza pelo, tranne la testa, gli
orecchi, il collo, i piedi e la coda
• Nella varietà con pelo, costituisce difetto da squalifica pelo che non sia corto o
liscio
• Albinismo, cecità o sordità
• Soggetti che superano i 62 cm o che sono al di sotto dei 25 cm.
N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente
discesi nello scroto